VENERDÌ 27 GIUGNO
LA NOTTE DEGLI OSCAR DEL NOVESE E DELL'OLTREGIOGO
Siamo pronti per consegnare gli Oscar dell'Oltregiogo a personalità e attività commerciali che rendono lustro in Italia e nel Mondo a questa nostra regione chiamata Oltregiogo. Giunti quest'anno alla terza edizione, come sede della manifestazione è stato scelto il Comune di Basaluzzo.
Nel corso della serata che sarà organizzata venerdì 27 giugno alle ore 21 presso il salone del Consiglio Comunale di Basaluzzo, gli allievi della Accademia MusicArte presenteranno alcuni brani del loro repertorio.
La manifestazione ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Alessandria e del Comune di Basaluzzo.
ingresso libero
Per informazioni:
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Andrea Annori, è stato riproposto il calendario dialettale a sfoglio: per il 2025, oltre a quello di Novi, sono stati realizzati anche i calendari di alcuni comuni dell’Oltregiogo tra cui Pozzolo Formigaro, Gavi, Serravalle Scrivia e Arquata Scrivia. Gli almanacchi sono stati presentati nei rispettivi Comuni alla presenza dei Sindaci.
Per festeggiare i 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica in Italia, avvenuta il 6 ottobre 1924, e i 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi è stata allestita nel nostro Museo una mostra dedicata all’ evoluzione degli apparecchi radiofonici nel secolo scorso: dalle prime radio galeniche alle più recenti radio a transistor, passando attraverso le radio rurali “balilla” e quelle utilizzate sino agli anni ’60, divenute veri e propri oggetti di arredamento. È stata inoltre allestita una consolle come quelle adoperate dalle prime radio libere che nel 2025 hanno festeggiato i cinquant’anni dalle prime trasmissioni via etere. A lato della mostra dedicata alle radio per la diffusione di programmi, è stata approntata, grazie alla collaborazione con la locale sede dell’Associazione Radioamatori italiana, una vera e propria stazione radio che ha permesso collegamenti con radioamatori distanti migliaia di chilometri. La mostra aperta dal 16 al 24 novembre è stata oggetto di visita da numerosi appassionati al settore.
Il 23 novembre si è svolto a Gavi, presso l’Oratorio dei Rossi, ospiti della Confraternita della SS. Trinità, un convegno dedicato agli Statuti di Gavi del 1632. L’evento è stato organizzato dalla Società Storica del Novese in collaborazione con l’Istituto di Studi sui Conti di Lavagna, l’Associazione Politéia Zèna, l’Associazione Amici del Forte di Gavi e con il patrocinio del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali, la Provincia di Alessandria e il Comune di Gavi. Hanno partecipato al convegno i seguenti relatori: Edilio Riccardini dell’Accademia Urbense; Marina Cavana, storica dell’Arte Medioevale; Paola Bertolina, architetto; Sandra Origone, professore ordinario emerito di Storia Medioevale, il professor Daniele Calcagno, esperto di Storia Medioevale.
Il 28 novembre è stata ricevuta nel nostro Museo la gradita visita del dottor Guido Repetto, proprietario della fabbrica dolciaria Novi.
Il 13 dicembre è stato presentato presso la sala conferenze della Biblioteca Civica di Novi il libro Storia di Novi attraverso gli archivi (traduzioni, analisi, commenti), edizioni De Ferrari, Genova. Si tratta di un libro che riporta diversi documenti di archivi, raccolti con paziente e meticolosa cura da Mario Silvano, longevo quanto prolifico presidente della Società Storica del Novese dal 1981 al 2006. I documenti contenuti in un floppy disk sono stati ritrovati casualmente nella sede della Società Storica durante alcuni lavori di ristrutturazione. Compresa l’importanza del ritrovamento, il materiale è stato affidato alla professoressa Maria Paola Repetto, direttore di redazione della nostra rivista, perché venisse dato alle stampe. L’evento, condotto dal direttore responsabile di «Novinostra» Luciano Asborno, e la pubblicazione hanno ricevuto il patrocinio della Provincia di Alessandria e del Comune di Novi Ligure.
Con il nuovo anno sono riprese le visite delle scuole novesi al nostro Museo: hanno partecipato a questa iniziativa in questi mesi alcune classi della Scuola elementare “G.Pascoli”, dell’Istituto “Ciampini-Boccardo” e della Scuola per studenti stranieri del Centro Provinciale Istruzione Adulti.
Il 15 marzo con il patrocinio della Provincia di Alessandria e del Comune di Pozzolo, in collaborazione con il Lions Club, la Biblioteca Comunale e la Delegazione della Società Storica locali, si è tenuta presso Palazzo Raggio un’interessante conferenza per la presentazione del libro La Mongolia e i Mongoli attraverso le parole dei viaggiatori dall’antichità fino agli inizi del Novecento. Relatore è stato il professor David Bellatalla, che ha descritto la Mongolia attraverso gli occhi dei numerosi viaggiatori che, a partire dal lontano 1200, l’hanno visitata e poi descritta nei loro taccuini di viaggio. Il Professore ha presentato inoltre il progetto umanitario che sta realizzando in quel paese così remoto, Get for life, che si sta concretizzando grazie anche ai proventi della vendita dei suoi libri e alle donazioni.
I giorni 22 e 23 marzo vi è stata l’apertura straordinaria della nostra sede e del Museo in occasione delle giornate di primavera FAI.
Il 30 marzo si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci nel corso della quale il Presidente ha relazionato sulle attività svolte nell’anno passato e su quelle che saranno organizzate in futuro; la Tesoriera ha presentato il bilancio consuntivo e quello preventivo. Il testo integrale è visionabile in segreteria.
Continuano le donazioni da parte dei nostri Soci o da semplici cittadini che ci affidano oggetti e documenti per arricchire il nostro Museo.
In particolare è stata donata dagli eredi una piastrina militare ritrovata in un campo tra Novi e Tortona appartenuta a un soldato novese, da altri sono state omaggiate alcune ricevute della Banca Cooperativa Agricola Novese, una medaglietta commemorativa della Patrona della Città (la Madonna Lagrimosa), una cartolina postale che ricorda due concerti, tenutisi a Lugano e a Novi nel settembre del 1906, durante i quali vennero eseguite musiche di Romualdo Marenco. Sono stati dati in omaggio anche alcuni scaffali per collocarvi i libri che affluiscono numerosi nella nostra Biblioteca.La Società Storica del Novese è stata sulle reti televisive nazionali: il giorno 27 aprile u.s., il giorno successivo ai funerali di papa Francesco I, una troupe delle reti Mediaset ha raggiunto Teo, piccola frazione di Cabella Ligure in Val Borbera, per realizzare un servizio dedicato al paese dove alla fine del 1800 nacque Maria Gogna, nonna materna di papa Francesco. Fra gli intervistati c’è stato Danilo Rovegno, Vice Presidente della Società Storica del Novese, attuale proprietario della casa dove nacque Maria Gogna. La Società Storica nell’agosto del 2023 posizionò due cartelli con QR CODE a Teo, uno proprio sulla casa, grazie ai quali è possibile vedere altrettanti video rispettivamente sulla storia del paese e dei familiari del Papa poi emigrati in Argentina.
Foto a seguire - Alcuni momenti delle presentazioni dei calendari dialettali nei Comuni che hanno patrocinato l’iniziativa: a Novi Gianluigi Bailo referente della Società Storica per il dialetto conduce la presentazione. Il Sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere riceve la copia personalizzata del calendario. Aldo Leardi curatore del calendario in dialetto pozzolese. Il Sindaco di Pozzolo Formigaro Domenico Miloscio riceve il calendario personalizzato. La presentazione del calendario a Serravalle Scriva curata da Luciano Asborno e in collaborazione con l’Associazione Chieketé. Il Sindaco di Serravalle Scriva Luca Biagioni riceve il calendario personalizzato. Presentazione del calendario a Gavi con il Sindaco Carlo Massa e l’Assessore alla Cultura Francesca Regoli insieme all’ideatore dei calendari dialettali Andrea Annori e al Presidente della Società Storica del Novese Enzo De Cicco.
Alcune immagini della inaugurazione della mostra dedicata alla Radio. Il Sindaco di Novi Rocchino Muliere, l’Assessore alla Cultura del Comune di Novi Stefano Moro e il Presidente della Società Storica del Novese Enzo De Cicco. Alcune immagini della mostra. La riproduzione di una consolle utilizzata nelle radio libere. La postazione dei radioamatori.
Guido Repetto, proprietario della fabbrica Novi Elah Dufour, in visita al Museo della Società Storica del Novese davanti allo spazio dedicato alla famosa industria dolciaria.
Il bellissimo oratorio dei Battuti rossi di Gavi dove si è svolto il Convegno. I saluti dell’Assessore provinciale Giacomo Perocchio in rappresentanza della Provincia di Alessandria; Il Sindaco di Gavi Carlo Massa e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gavi Francesca Regoli. Il Prof. Daniele Calcagno presenta gli Statuti di Gavi.La Prof. Maria Paola Repetto che ha curato la realizzazione del libro insieme al Prof. Daniele Calcagno, stretto collaboratore del Dott. Silvano negli anni di presidenza della Società Storica del Novese. L’Assessore alla Cultura del Comune di Novi Ligure Stefano Moro riceve la copia del libro. Il pubblico presente nella sala conferenza della Biblioteca.
Il Prof. David Bellatalla durante la conferenza. Foto di gruppo: da sinistra l’Assessore Provinciale Giacomo Perocchio, il Prof. David Bellatalla, il Presidente della Società Storica del Novese Enzo De Cicco, Il Presidente di Zona dei Lions Ennio Radio, il referente della delegazione di Pozzolo della Società Storica del Novese Marcello Ghiglione, l’Assessore alla Cultura di Pozzolo Giovanna Gulli. Roberto Montanari consegna al Presidente Enzo De Cicco la medaglietta ritrovata e appartenuta al novese Lorenzo Montessoro. Il Socio Roberto Scarabello ha donato al nostro Museo alcuni oggetti e documenti tra cui alcune cartoline pubblicitarie di concerti di Romualdo Marenco datate 1906. Il cartello apposto sulla casa natale della nonna di Papa Francesco dalla Società Storica del Novese e ripreso dalle telecamere di Mediaset.